17.4 C
Tokyo

I passeri costruiscono il nido

雀始巣

E’ l’Equinozio di Primavera! Finalmente dopo tanti preparativi e indizi la bella stagione è ufficialmente arrivata, è uno dei momenti più frenetici dell’anno. Con oggi inizia il macroperiodo Shunbun, letteralmente l’equinozio, che con i suoi tre microperiodi apre le danze della Natura.

21-25 Marzo

雀始巣 Suzume hajimete sukū: i passeri costruiscono il nido

L’equinozio di Primavera vede i passerotti – Suzume in giapponese – cominciare a costruire i primi nidi primaverili. C’è un gran andirivieni di voli e svolazzi ma i nidi dove sono? Si dice in giappone:

“Vedo spesso i passeri, ma non ho mai visto un nido…”

Passeri e ciliegi

Questi uccellini, che vivono vicino a fattorie e campi, anche in città, e quindi vicino all’uomo e alle sue attività, fanno nidi molto in alto e lontano dalla portata delle persone. Sono molto cauti e scelgono luoghi difficili da trovare per gli esseri umani e altri uccelli, come ad esempio le fessure nei tetti. Ci si accorge della loro presenza ma non della loro “casa”.
Sono anche soliti raccogliere fiori di ciliegio e lasciarli cadere, non è raro trovare in terra dei “mazzetti” di sakura. Lo fanno perchè il loro becco non è abbastanza lungo per entrare a suggere il nettare dei fiori e in questo modo riescono a nutrirsi di questa prelibatezza.

Il tempo cambia

Con l’equinozio le giornate si allungano sempre di più e nelle zone innevate si sente il disgelo. La temperatura però non è ancora stabile, e ci sono giorni in cui torna il freddo. Per usanza si dice che la primavera si avverte, in ordine, dalla luce solare, poi dai suoni che cambiano e infine della temperatura, quindi in Giappone si dice che febbraio sia la primavera della luce, marzo sia la primavera dei suoni e aprile sia la primavera della temperatura.

Cimitero di Aoyama in primavera

Secondo questo detto, in Marzo ora è la primavera dei suoni. Ma che vuol dire?
Se si apre la finestra e si ascolta attentamente, si dovrebbe riuscire a sentire molti suoni che annunciano l’arrivo della primavera, come il suono del fiume che si alza a causa dello scioglimento della neve, il suono della neve che si scioglie e si rompe a terra e le vivaci grida degli uccellini e degli animali che trascorrono qualche ora al sole. E’ chiaro che questa sensazione si riferisca a un paesaggio bucolico piuttosto che un ambiente cittadino ma se provate a fare una passeggiata in questo periodo in campagna, riuscirete a distinguere molto più “rumore” rispetto ad una passeggiata invernale.

Più vicini all’altro mondo

Il giorno dell’equinozio di primavera, presso la famiglia imperiale si tiene il Korei-sai di primavera (春季皇霊祭). È una cerimonia dedicata ai defunti che si tiene al Koreiden (il santuario dedicato ai defunti e agli antenati della casa imperiale), a cui partecipano l’imperatore e l’imperatrice. Secondo la vecchia costituzione il Korei-sai era festa nazionale, ma nel 1947 si cambiò in festa nazionale il giorno dell’equinozio di primavera. In questo periodo di sette giorni, tre giorni prima e tre dopo l’equinozio di primavera, è Shunbun, ed è un momento molto importante per i riti memoriali degli antenati e anche per l’agricoltura.

Cimitero di Yanaka a Tokyo in primavera

Ma perché le persone visitano le tombe degli antenati nel giorno dell’equinozio di primavera?

La durata del giorno e della notte è quasi la stessa nel giorno dell’equinozio di primavera e si crede in giappone che quando il sole sorge a est e tramonta a ovest nel giorno dell’equinozio, lo “Higan” (l’altra riva – il mondo dei morti nel buddismo) e lo “Shigan” (questa riva – il mondo terreno), sia un momento propizio e sia più semplice connettersi tra i due mondi. Sembra che le persone abbiano iniziato a visitare le tombe degli antenati in questi giorni speciali in cui possono sentirsi più vicini ai loro cari.

Tenere servizi commemorativi per i defunti, pregare per il riposo delle anime degli antenati che sono nello stato di illuminazione (sempre per il buddismo) e ricordare chi non c’è più sono attività da fare in questo periodo secondo le usanze buddiste nipponiche.

Spesso i cimiteri sono piantumati con ciliegi ed in questo periodo sono molto suggestivi. Sono posti molto tranquilli per passare qualche ora ad ammirare i sakura e lo spettacolo della fioritura in tranquillità, sebbene non si possano fare picnic per ovvie ragioni di rispetto e decoro.

Appuntamento al 26 marzo!

I passeri costruiscono il nido ultima modifica: 2023-03-21T07:00:00+01:00 da Chiara-san
72 stagioni giapponesi

In questa stagione

Chiara-san
Chiara-sanhttp://www.foodandcrafts.it
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.